Al termine del girone d’andata di Serie A 2022/23 possiamo tracciare il primo bilancio riguardante l’affluenza negli stadi italiani da parte degli appassionati di calcio. Dopo un 2020/21 caratterizzato dall’assenza di pubblico per via delle restrizioni imposte per limitare la pandemia da Covid-19, vi è stato un 2021/22 in ripresa (vedi articolo “Serie A 2021/22, affluenza dei tifosi allo stadio dopo la 19a giornata”), seppur ancora condizionato nella prima parte dalle imposizioni governative (capienza degli impianti al 50% fino al 10 ottobre e capienza massima al 75% dall’11 ottobre). Questo 2022/23 può finalmente essere confrontato al pari dell’ultima stagione “regolare”, ovvero la 2019/20 (“Serie A 2019/20, affluenza dei tifosi allo stadio dopo la 19a giornata”). In quel caso, la media di spettatori dopo 19 turni fu di 543mila, inferiore alle attuali 553mila unità. In questa analisi possiamo osservare un affluenza complessiva di 5,45mln di tifosi sulle tribune.

Le squadre che fanno registrare la massima affluenza in un singolo incontro di Serie A sono Milan e Inter (entrambe a quota 75.470 spettatori). I nerazzurri hanno quasi esaurito tutti i posti disponibili dello Stadio Giuseppe Meazza durante l’incontro con il Napoli, mentre i rossoneri hanno toccato tale traguardo proprio nel derby cittadino. Terza piazza per la Roma con 64mila persone presenti allo Stadio Olimpico per la sfida con il Lecce. Sopra le 50mila presenze in un singolo match anche Lazio e Napoli, mentre la Juventus riempie al completo l’Allianz Stadium nella sfida con la Roma.

Milan e Inter sono per distacco anche le società che totalizzano la miglior media di pubblico presente in questa prima metà di campionato con più di 70mila spettatori. Agli opposti vi sono invece due squadre che non superano la media di 10mila presenze medie allo stadio, ovvero Spezia e Empoli.

In 4 occasioni l’Inter ha fatto registrare il massimo incasso alla squadra ospitante. Inseguono Milan, Roma e Juventus a quota 3, mentre sorprende il Lecce a 2.

A incuriosire come sempre è il rapporto riguardante la media dei tifosi presenti allo stadio in relazione alla capacità dello stesso. Da questi dati emerge come Milan e Inter, seppur abbiano l’impianto casalingo più grande in Italia, riescano anche a riempirlo con percentuali medie rispettivamente del 96% e del 94%. Insegue la Juventus con il 90% (negli scorsi anni più volte leader di questa statistica), mentre mantengono buone medie percentuali Roma, Udinese e Cremonese piazzandosi largamente sopra l’80%. In media gli stadi vengono riempiti più della metà della loro capienza. Le peggiori di questa classifica risultano essere Bologna, Empoli, Lazio e Torino, tutte al di sotto del 60%.